Il nome Irene è di origine greca e significa "pace". Deriva dall'unione delle parole eir- che significa pace, e -ene, una terminazione che indica un'azione o uno stato duraturo.
La storia del nome Irene è legata alla figura della santa dello stesso nome, vissuta nel IV secolo d.C. Santa Irene era una martire cristiana che venne uccisa durante le persecuzioni dei cristiani da parte dell'Imperatore Diocleziano. Nonostante la sua giovane età, Irene si rifiutò di rinnegare la sua fede e venne condannata a morte.
Il nome Irene è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia, tra cui l'Imperatrice Irene d'Atene che regnò sull'Impero Bizantino nel IX secolo. Tuttavia, il nome ha avuto una diffusione molto maggiore in epoca moderna, diventando uno dei nomi femminili più popolari in molti paesi del mondo.
In Italia, Irene è un nome piuttosto comune e viene spesso scelto dai genitori per la sua dolcezza e il suo significato positivo di pace.
Le statistiche relative al nome Irene in Italia mostrano un andamento variabile nel corso degli anni. Nel 2000 ci sono state 5 nascite con il nome Irene, seguito da 6 nel 2001 e 5 nel 2002. Dopo una pausa di diversi anni, il nome Irene è tornato in voga nel 2008 con 8 nascite. Recentemente, nel 2022 e nel 2023, ci sono state solo 1 nascita each.
In totale, dal 2000 al 2023, il nome Irene è stato scelto per un totale di 26 bambini in Italia. Questo numero potrebbe essere influenzato da diversi fattori, come le tendenze della moda e la popolarità delle persone o dei personaggi famosi con lo stesso nome.
In ogni caso, questi dati mostrano che il nome Irene ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni in Italia, anche se non è stato uno dei nomi più diffusi.